
Amore. È questa la cura più efficace per i nostri malati di Alzheimer. Come spiegano Angelo Bianchetti e Marco Trabucchi nella guida di recente pubblicata…
Amore. È questa la cura più efficace per i nostri malati di Alzheimer. Come spiegano Angelo Bianchetti e Marco Trabucchi nella guida di recente pubblicata…
Spezzare l’indifferenza condividendo la propria esperienza. Racconta la tua storia in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
La terapia occupazionale ha come fine quello di migliorare la vita del malato, impegnandolo con lo svolgimento di attività quotidiane.
Pittura, disegno, scultura… l’arte in tutte le sue forme è una sollecitazione che porta diversi benefici alle persone affette da Alzheimer e altre forme di…
La musica ha effetti positivi sui disturbi comportamentali delle persone affette da demenza, ma aiuta anche la stimolazione cognitiva, giocando un ruolo importante nella prevenzione…
Pensata per dare sollievo ai malati di Alzheimer, la treno terapia fa riaffiorare ricordi ed emozioni, placando gli stati di agitazione della malattia.
Le terapie non farmacologiche sono attività o tecniche utilizzate per portare sollievo ai pazienti e a facilitare la quotidianità di chi se ne prende cura.
Come affrontare queste giornate se si convive con un anziano affetto da demenza? Qualche consiglio per gestire l’emergenza Coronavirus e Alzheimer in casa.
La terapia non farmacologica della bambola – doll therapy – favorisce sentimenti positivi di attaccamento,sicurezza e diminuzione dell’aggressività in anziani affetti da demenza.
Quando ci si prende cura di un malato d’Alzheimer è importante creare una routine quotidiana. Questa porterà beneficio sia al malato sia al caregiver.