
Oltre alle 3 fasi principali in cui si può suddividere il progredire della malattia, l’Alzheimer Association ha individuato 7 fasi di sviluppo che, come delle…
Oltre alle 3 fasi principali in cui si può suddividere il progredire della malattia, l’Alzheimer Association ha individuato 7 fasi di sviluppo che, come delle…
Secondo la Federazione Alzheimer Italia quasi la metà dei malati vive in casa. Il lavoro dei familiari è faticoso, ma migliorare le cure in casa è possibile
Il decorso del morbo di Alzheimer è specifico per ogni individuo, ma si possono riunire i sintomi più comuni in tre fasi. Questa divisione serve a facilitare la gestione del malato per chi se ne prende cura, avendo maggiore consapevolezza e conoscenza della malattia, ma soprattutto essendo più preparato.
Durante questo stadio il malato non è più autonomo e richiede di essere assistito continuamente. Alla perdita della memoria e della capacità comunicativa, si aggiungono molti altri sintomi.
È la più lunga ed è caratterizzata da un aggravamento dei sintomi della fase iniziale della malattia. Ecco i sintomi più diffusi
Negli stadi iniziali il malato inizia a perdere la memoria, può avere problemi di concentrazione e fatica sempre di più a svolgere attività quotidiane.