
L’Alzheimer diminuisce la consapevolezza delle proprie sensazioni e dei propri bisogni, impedendo alle persone malate di comunicare. Ciò può causare comportamenti “strani”. Sono i cosiddetti…
L’Alzheimer diminuisce la consapevolezza delle proprie sensazioni e dei propri bisogni, impedendo alle persone malate di comunicare. Ciò può causare comportamenti “strani”. Sono i cosiddetti…
È importante instaurare una corretta relazione con una persona malata di Alzheimer per aiutarlo a vivere meglio. Breve vademecum con alcuni consigli per gestire il rapporto nella maniera migliore possibile
È normale preoccuparsi di fronte a episodi di smemoratezza. Ma spesso sono solo conseguenze dell’invecchiamento. Ecco quando preoccuparsi.
Pittura, disegno, scultura… l’arte in tutte le sue forme è una sollecitazione che porta diversi benefici alle persone affette da Alzheimer e altre forme di…
L’affaccendamento è un disturbo dell’Alzheimer che comporta l’aumento dell’attività motoria senza una finalità precisa, fino alla manipolazione inconcludente di tutti gli oggetti che capitano sotto…
Il senso di perdita e smarrimento possono indurre i malati di Alzheimer a “collezionare” oggetti: l’accumulo è un tentativo di reazione. Ecco come comportarsi se si presenta.
Nei malati di demenza possono manifestarsi comportamenti inappropriati. Disturbi della sessualità e Alzheimer: ecco come capirne le ragioni.
La malattia di Alzheimer colpisce la memoria e le funzioni cognitive: si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare, ma può causare anche altri problemi fra cui stati confusionali, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.
Il disturbo del sonno e il girovagare notturno dei malati è un disturbo comportamentale che ha effetto non solo su di loro, ma anche su chi li assiste. Con le terapie non farmacologiche è possibile migliorare e prevenire l’insonnia. Ecco come.