
L’importanza di impostare il ruolo di caregiver in modo da non essere travolti dal carico emotivo e fisico delle cure.
L’importanza di impostare il ruolo di caregiver in modo da non essere travolti dal carico emotivo e fisico delle cure.
La diagnosi di Alzheimer provoca un senso di smarrimento. Ecco perché essere preparati e pianificare può aiutare in un momento così delicato.
A oggi non esiste una diagnosi certa dell’Alzheimer, tuttavia ci sono molti test a cui ci si può sottoporre per individuare una forma di demenza.
La perdita della memoria fa spesso cadere nell’errore di trattare le persone malate di Alzheimer come bambini. Non lo sono, ecco come comportarsi.
In occasione della proiezione di Ho sposato mia madre, abbiamo incontrato il professore Marco Trabucchi che ha risposto ad alcune domande sull’Alzheimer
I fattori di rischio si dividono in due categorie: non modificabili e modificabili. Sui primi non è possibile agire, invece sui secondi è possibile intervenire e ottenere significativi risultati sul piano clinico.
Visto il successo l’iniziativa Fermata Alzheimer di Korian propone due nuove date, a Brescia il 15 novembre e a Bergamo il 16.
L’Alzheimer è l’emergenza dei nostri giorni. Nel mondo sono circa 50 milioni le persone affette da demenza e il numero in trent’anni il numero triplicherà,…
Settembre è il mese dell’Alzheimer e in tutto il mondo il 21 viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer per sensibilizzare la popolazione alla malattia invisibile. Korian porta un tour nelle città italiane per capire cosa prova un malato
Tra le persone malate di Alzheimer sono molto diffusi i disturbi alimentari, sono uno dei sintomi più evidenti. Quali sono e come gestirli? Una piccola guida per riconoscerli e affrontarli nel modo migliore possibile