
L’aspettativa di vita varia da soggetto a soggetto, in media le persone vivono tra gli 8 e i 14 anni. Importanti sono anche le condizioni di salute di partenza e la qualità delle cure ricevute
L’aspettativa di vita varia da soggetto a soggetto, in media le persone vivono tra gli 8 e i 14 anni. Importanti sono anche le condizioni di salute di partenza e la qualità delle cure ricevute
Ridurre i pisolini diurni, proporre attività sportive, garantire il giusto comfort e offrire qualcosa di caldo da bere sono alcuni consigli che possono migliorare la qualità del sonno del malato
Le persone anziane perdono spesso il senso della sete, ecco i sette segnali da tenere sotto controllo che rivelano che una persona è disidratata
Non alzare la voce, non spiegare ogni cosa razionalmente, non offendersi e non cambiare ambienti e orari sono tra le cose più importanti da non fare per permettere al malato di Alzheimer di vivere serenamente
La demenza porta con sé numerosi disturbi quali la perdita delle funzioni cognitive, la presenza di allucinazioni e fissazioni e possibili comportamenti aggressivi. Ecco alcuni consigli per gestire al meglio il rapporto con il malato
Per prevenire la demenza è importante condurre uno stile di vita sano ed equilibrato e tenere attiva la mente, attraverso attività e relazioni sociali …
Il movimento aiuta il mantenimento dell’autonomia, favorisce il buon umore e stimola la produzione di irsina, un ormone capace di proteggere la memoria
L’inverno è alle porte e con le temperature in discesa è bene avere qualche attenzione in più per i malati di Alzheimer
L’arredamento di uno spazio destinato a ospitare un malato di Alzheimer deve tenere presente le necessità e accoglierlo in sicurezza
Le convulsioni comportano movimenti bruschi e involontari e possono colpire i pazienti affetti da demenza. In caso di convulsioni occorre mettere il paziente in sicurezza e aspettare che passino autonomamente