
Bere caffè può ridurre il rischio di Alzheimer? È quello che emerge da diversi studi scientifici. I benefici principali.
Bere caffè può ridurre il rischio di Alzheimer? È quello che emerge da diversi studi scientifici. I benefici principali.
Sebbene non ci siano ancora cure in grado di fermare l’Alzheimer, si può fare prevenzione cercando di mantenere giovane il nostro cervello.
L’alimentazione gioca un ruolo importante nella prevenzione e nella cura della demenza. Dieta mediterranea e Alzheimer: i benefici.
La ricerca ha dimostrato i benefici dell’attività fisica sui pazienti malati di Alzheimer, sia sull’umore sia per il mantenimento delle funzioni cognitive.
I fattori di rischio si dividono in due categorie: non modificabili e modificabili. Sui primi non è possibile agire, invece sui secondi è possibile intervenire e ottenere significativi risultati sul piano clinico.
Mentre depressione, disturbi d’ansia e apatia prevalgono nella fase iniziale della malattia, irrequietezza, irritabilità, allucinazioni e deliri sono più frequenti negli stadi più avanzati. Quali sono i disturbi psichici più comuni e come ci si deve comportare di fronte a essi?
Oltre alle 3 fasi principali in cui si può suddividere il progredire della malattia, l’Alzheimer Association ha individuato 7 fasi di sviluppo che, come delle…
L’Alzheimer è l’emergenza dei nostri giorni. Nel mondo sono circa 50 milioni le persone affette da demenza e il numero in trent’anni il numero triplicherà,…
Settembre è il mese dell’Alzheimer e in tutto il mondo il 21 viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer per sensibilizzare la popolazione alla malattia invisibile. Korian porta un tour nelle città italiane per capire cosa prova un malato
Cosa sente una persona malata di Alzheimer? Questa è una delle domande che più frequentemente si pone chi si prende cura di loro. Purtroppo non c’è una risposta unica perché la malattia si manifesta con sintomi diversi. Korian porta nelle piazza italiane un tour per immergersi nella malattia