
Ridurre i pisolini diurni, proporre attività sportive, garantire il giusto comfort e offrire qualcosa di caldo da bere sono alcuni consigli che possono migliorare la qualità del sonno del malato
Ridurre i pisolini diurni, proporre attività sportive, garantire il giusto comfort e offrire qualcosa di caldo da bere sono alcuni consigli che possono migliorare la qualità del sonno del malato
Non alzare la voce, non spiegare ogni cosa razionalmente, non offendersi e non cambiare ambienti e orari sono tra le cose più importanti da non fare per permettere al malato di Alzheimer di vivere serenamente
Il movimento aiuta il mantenimento dell’autonomia, favorisce il buon umore e stimola la produzione di irsina, un ormone capace di proteggere la memoria
Albero della vita, tavolo e poltrona sensoriale, calendario sono alcune delle principali soluzioni che devono essere presenti in uno spazio dedicato alla riabilitazione di persone affetta dal morbo di Alzheimer
Uno dei sintomi più frequenti ed evidenti della malattia di Alzheimer è il disorientamento: quella confusione che rende le persone affette da demenza disorientate nel tempo e nello spazio. Capire da cosa scaturisce aiuta a gestirlo
Il momento dell’igiene personale e in particolare quando si tratta di fare il bagno a una persona malata di demenza può essere difficile e frustrante. Ma ci sono alcuni accorgimenti per rendere questa attività più piacevole o almeno un po’ meno fastidiosa
Fare il bagno può essere una sfida perché le persone malate di Alzheimer possono sentirsi a disagio nel ricevere assistenza per un’attività così intima. I nostri suggerimenti per svolgere questa attività in totale sicurezza.