
Per una persona malata di Alzheimer anche vestirsi – con il progredire della malattia – diventerà sempre più complicato. È importante aiutare e supportare in questa attività i nostri malati e fare di tutto per lasciarli il più possibile autonomi
La malattia può rendere difficile chiudere i bottoni e allacciare le stringhe, per esempio. O ancora una persona affetta da demenza potrebbe fare confusione nello stabilire l’ordine dei vestiti e infatti una delle cose più semplici, ma efficaci che possiamo fare è preparare i vestiti nell’ordine in cui devono essere indossati. Questa è un’attenzione molto importante, perché facilita il portare a termine l’attività, facendo sentire autonoma e indipendente la persona. Aiutare a continuare a prendersi cura di sé, a vestirsi in maniera non solo corretta, ma anche rispettando i propri gusti e le proprie abitudini, è un bellissimo regalo che possiamo fare ai nostri malati, rispettando la loro dignità di persona.
Non intervenire troppo in questa attività è altrettanto importante per cercare di mantenere il più possibile questa facoltà. Più le persone sono aiutate a fare qualcosa, meno manterranno quella abilità.
Come vestire una persona malata di Alzheimer
Oltre ai consigli che abbiamo già visto in un’altra occasione per aiutare i nostri malati a vestirsi – come per esempio incoraggiarli, mimando le azioni che dovrebbero compiere e assecondarli nella volontà di indossare un capo anziché un altro – ci sono degli abiti e degli accessori che possono essere utili e altri che invece dovrebbero essere eliminati perché potrebbero causare difficoltà autonomamente.
Vestire una persona malata: cosa può essere utile
- chiusure lampo;
- cerniere lampo lunghe;
- scarpe senza lacci;
- gonne e pantaloni elasticizzati e con elastico in vita;
- bretelle;
- abiti comodi con maniche larghe;
- maglioni con collo largo.
Vestire una persona malata: cosa può mettere in difficoltà
- chiusure diverse dalle zip, come ganci e bottoni;
- scarpe con le stringhe o con fibbia;
- cinture;
- reggiseni con chiusura sulla schiena;
- abiti stretti;
- calze con elastico stretto – che possono causare problemi circolatori;
- vestiti e maglioni con il collo stretto o dolcevita.