
Temporizzare i rubinetti di casa, nascondere coltelli e fili elettrici e poi ancora dosare i medicinali: sono piccole, ma tante le cose che possiamo fare per aiutare i nostri malati di Alzheimer a vivere in sicurezza
Temporizzare i rubinetti di casa, nascondere coltelli e fili elettrici e poi ancora dosare i medicinali: sono piccole, ma tante le cose che possiamo fare per aiutare i nostri malati di Alzheimer a vivere in sicurezza
Per alcuni non si può fare niente, altri invece si possono modificare e arginare con attenzioni e seguendo uno stile di vita sano. Ecco i principali fattori di rischio dell’Alzheimer
Dieci step da affrontare quando qualcuno che amiamo comincia a manifestare problemi di memoria, sapendo che una diagnosi precoce può aiutare molto
Anche se è una malattia irreversibile e che non si può curare, possiamo imparare a comportarci nel modo “corretto” nei confronti dell’Alzheimer.
Come comportarci quando ci prendiamo cura di un malato di Alzheimer? I nostri suggerimenti per svolgere le attività nel modo giusto
Nonostante sia una malattia ancora poco conosciuta e di cui si parla poco, esistono alcune associazioni, gruppi e reti di volontari, impegnati per sostenere le…
Quali sono le origini dei disturbi comportamentali nei malati di Alzheimer? E come si possono gestire? I nostri suggerimenti
Anche nelle fasi più avanzate della malattia, non dobbiamo mai smettere di comunicare con i nostri malati. I suggerimenti da seguire per approcciarci ai nostri familiari
La comunicazione è il nodo principale nella relazione con un malato di Alzheimer. per questo si deve imparare ad ascoltare in modo nuovo.
Le terapie non farmacologiche possono essere usate anche a casa, non solo in RSA, basta confrontarsi sempre con il proprio medico specialista. Tra le tante soluzioni esistenti, c’è anche la musicoterapia.