
Le convulsioni comportano movimenti bruschi e involontari e possono colpire i pazienti affetti da demenza. In caso di convulsioni occorre mettere il paziente in sicurezza e aspettare che passino autonomamente
Le convulsioni comportano movimenti bruschi e involontari e possono colpire i pazienti affetti da demenza. In caso di convulsioni occorre mettere il paziente in sicurezza e aspettare che passino autonomamente
Uno dei sintomi più frequenti ed evidenti della malattia di Alzheimer è il disorientamento: quella confusione che rende le persone affette da demenza disorientate nel tempo e nello spazio. Capire da cosa scaturisce aiuta a gestirlo
Come informare il malato di Alzheimer una volta che viene diagnosticata la malattia? È una delle domande più frequenti e delicate. Vediamo i pro e i contro
Nonostante la diagnosi di Alzheimer oggi possa essere ancora solo possibile o probabile (mai certa), ci sono degli strumenti e degli esami che vengono utilizzati dai medici. Ecco quali sono e come vengono svolti
Nel mese dedicato all’Alzheimer, Korian organizza il tour Fermata Alzheimer: 10 tappe in giro per l’Italia per portare conoscenza e aiuto
Settembre è il mese dell’Alzheimer, in tutto il mondo vengono organizzati incontri, dibattiti ed eventi volti a sensibilizzare e far conoscere questa forma di demenza che colpisce sempre più persone. La cura parte dalla quotidianità
Torna anche quest’anno Fermata Alzheimer, l’appuntamento annuale organizzato dal Gruppo Korian, in occasione del mese dedicato alla malattia invisibile. Dieci tappe per parlare di Alzheimer in giro per l’Italia
Le persone malate di Alzheimer sono spesso agitate. Ma il nervosismo si può non solo imparare a gestire, ma anche a prevenirlo in parte
La malattia di Alzheimer causa nelle persone che ne soffrono cambiamenti di umore e di comportamento e molte volte essi possono essere imbarazzanti per noi che ce ne prendiamo cura. Ecco come imparare a gestirli
Quando le temperature aumentano, le persone affette da Alzheimer potrebbero non avvertire la sete. Sta ai familiari o chi si prende cura di loro prestare attenzione, controllando che bevano la giusta quantità di acqua ogni giorno