fbpx

Alzheimer e sicurezza: consigli per migliorarla

By Maggio 20, 2022Alzheimer
Alzheimer e sicurezza

Temporizzare i rubinetti di casa, nascondere coltelli e fili elettrici e poi ancora dosare i medicinali: sono piccole, ma tante le cose che possiamo fare per aiutare i nostri malati di Alzheimer a vivere in sicurezza

 

Vivendo con una persona malata di Alzheimer sarà normale dover “accettare” molti cambiamenti nella propria vita e anche delle trasformazioni degli spazi abitativi. Perché, purtroppo, è facile che si creino situazioni pericolose. Assicurare la sicurezza in casa (e anche fuori) è fondamentale sia per preservare il nostro caro, ma anche per vivere più rilassati e senza troppe preoccupazioni.

Sorvegliare le persone malate è necessario, seppur andrebbe fatto sempre cercando di non intralciare troppo la loro indipendenza. Perdita della memoria, disorientamento, difficoltà a comunicare e poi ancora problemi legati al naturale invecchiamento (come perdita di vista, udito ecc…) possono rendere pericolosa la vita.

Alzheimer e sicurezza: consigli per migliorarla

  • La sicurezza siamo noi. Ovvero, siamo noi, con la nostra presenza e le nostre parole che dobbiamo infondere un senso di sicurezza ai nostri malati. La demenza confonde, destabilizza e toglie: il messaggio che deve passare è che lui o lei si trova in un luogo sicuro e protetto e che si può fidare delle persone che ci vivono.
  • I cavi elettrici non devono mai essere lasciati in giro e, proprio come si fa con i bambini, possiamo anche pensare di coprire le prese con le protezioni apposite.
  • Altro problema potrebbe essere collegato all’acqua. Chi può potrebbe dotare i dispositivi di chiusura automatica dei rubinetti così da scongiurare ogni possibilità di allagamento.
  • Dobbiamo fare sparire tutto quello che è o potrebbe diventare pericoloso: detersivi, elettrodomestici, medicine e oggetti pericolosi – come coltelli e taglierini, per esempio. Possiamo metterli in armadi chiusi a chiave o addirittura in una stanza a cui il nostro caro non ha accesso.
  • Finché è in grado, possiamo lasciare che sia la persona malata a gestire i suoi medicinali, ovviamente sorvegliando quello che fa, per intervenire se dovesse essercene bisogno. Per agevolare il compito, possiamo preparare noi la dose giornaliera di medicina e lasciarle in vista per essere assunte, aiutando il nostro caro con un promemoria sull’orario di assunzione.
  • Scale, cantina e altre stanze potrebbero essere inadeguate al nostro parente e quindi, se c’è la possibilità, dobbiamo trovare il modo di impedire loro il libero accesso in queste aree della casa.

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.