fbpx

Alzheimer e inverno: i consigli per affrontarlo al meglio

By Novembre 25, 2022Alzheimer
Alzheimer e inverno

L’inverno è alle porte e con le temperature in discesa è bene avere qualche attenzione in più per i malati di Alzheimer

 

Tanto in estate il caldo può avere effetti più gravi sulle persone ammalate di Alzheimer, tanto le temperature più rigide possono portare con sé alcune importanti ripercussioni sul benessere del malato come l’aumento della pressione arteriosa, una maggiore incidenza delle malattie respiratorie e un maggior rischio di cadute. Seguire alcuni piccoli accorgimenti si rivelerà prezioso, vediamoli insieme. 

Gli ambienti

La temperatura degli ambienti deve essere adeguata, se le finestre o le porte delle nostre abitazioni sono soggette a spifferi copriamole o utilizziamo dei paraspifferi. Collochiamo il letto del malato o la sua poltrona negli angoli più interni e riparati della stanza.

L’abbigliamento

Una persona affetta da Alzheimer potrebbe non essere in grado di vestirsi nel migliore dei modi, aiutiamola nello svolgimento di questo compito e  privilegiamo il cosiddetto “abbigliamento a cipolla”, in modo da potere all’occorrenza togliere o mettere strati. È importante evitare il freddo, ma anche la sudorazione che, a causa di possibili sbalzi, potrebbe portare a raffreddori e influenze. 

L’alimentazione

Il freddo potrebbe inibire la voglia di bere del malato, proponiamogli noi acqua o bevande calde, che risulteranno doppiamente ristoratrici. Controlliamo anche la corretta alimentazione del soggetto, magari scegliendo anche alimenti amici di una corretta pressione arteriosa. 

Quando uscire

Uscire di casa per una passeggiata è sempre un’ottima idea. Il moto favorisce la circolazione, la digestione e anche il buon umore. È fondamentale però scegliere le ore più calde e luminose. A causa del disorientamento spazio-temporale provocato dall’Alzheimer, il malato potrebbe richiederci di uscire anche la mattina presto o la sera, non assecondiamolo, ma per tranquillizzarlo condividiamo con lui il timing delle uscite, inserendole nella sua routine. 

Illuminare l’ambiente

Una buona illuminazione degli spazi è utile non solo a evitare spiacevoli incidenti domestici, ma anche a garantire un senso di sicurezza del malato che, nonostante l’accorciarsi delle giornate e il buio, continuerà a riconoscere l’ambiente in cui si trova e non ne sarà spaventato. La sera è inoltre importante evitare lo svolgimento di qualsiasi attività e dedicarsi al relax e al riposo. Le persone affette da demenza, a causa della “sindrome del tramonto”, possono infatti vivere momenti confusionali che, nei casi più intensi, possono anche portare a deliri e allucinazioni. 

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.