fbpx

Alzheimer e i sintomi iniziali: quando sono campanelli d’allarme

By Agosto 21, 2020Alzheimer
Alzheimer e i sintomi iniziali

È normale, soprattutto raggiunta una certa età, preoccuparsi di fronte a episodi di smemoratezza, pensando a una forma di demenza se non direttamente all’Alzheimer. Sebbene la perdita di memoria sia uno dei sintomi più comuni e uno dei primi a manifestarsi della malattia, non è l’unico e non sempre lo è davvero. Spesso possono essere solo normali conseguenze dell’invecchiamento.

Certo, chi si accorge di dimenticare episodi recenti o nota questo sintomo in una persona a lui vicina, dovrebbe prenotare una visita medica con uno specialista per un’eventuale diagnosi della malattia. A questo sintomo possono associarsene altri che rendono difficile lo svolgimento delle attività quotidiane, come abbiamo descritto nella nostra guida ai sintomi più comuni dell’Alzheimer. Deficit del linguaggio, disorientamento spazio-temporale, disinteresse, cambiamento dell’umore e anche della personalità sono altri sintomi che possono manifestarsi nella fase iniziale della malattia. Bisogna fare attenzione, però, a non fare un’autodiagnosi, sebbene questi siano dei campanelli d’allarme, solo un medico può effettuare una diagnosi.

Sintomi iniziali dell’Alzheimer più frequenti e quando dovremmo preoccuparcene

Perdita di memoria

Quando preoccuparsi?

  • Quando si dimenticano informazioni appena apprese
  • Se ci si scorda di appuntamenti o ricorrenze importanti
  • Quando si ripetono spesso le stesse cose
  • Se si fa fatica a ritrovare oggetti di uso quotidiano o questi vengono messi in posti inconsueti

Quando non preoccuparsi?

  • In caso di piccoli lapsus, per esempio se si dimentica un appuntamento o ricorrenza, ma poi con un po’ di concentrazione si riesce a ricordare

Difficoltà nel portare a termine gli impegni

Quando preoccuparsi?

  • Se si fa fatica a pianificare le giornate o a stare concentrati su attività e impegni
  • Quando non si riesce a eseguire una ricetta fatta molte volte
  • Quando attività quotidiane e normali diventano faticose da portare a termine
  • Hobby e passatempi non sono più di grande interesse

Quando non preoccuparsi?

  • Quando gli errori di esecuzione sono occasionali e si notano
  • Se la fatica a svolgere attività riguarda cose mai fatte o viste prima

Confusione spazio-temporale

Quando preoccuparsi?

  • Se non si ricorda la strada verso casa
  • Quando si perde orientamento o non si sa dire dove ci si trova
  • In caso di confusione sulla data attuale
  • Quando si fatica a ricordare se un evento è accaduto vicino o lontano nel tempo

Quando non preoccuparsi?

  • Se dopo un errore su date e spazi, ci si corregge subito
  • Se il disorientamento è in luoghi sconosciuti
  • Quando riesci a ritrovare cose perdute

Difficoltà linguistiche

Quando preoccuparsi?

  • Quando si fa fatica a seguire una conversazione o non si trovano le parole per sostenere un discorso
  • Se ci si interrompe a metà di una frase e non si sa come proseguire

Quando non preoccuparsi?

  • Se le parole mancano saltuariamente

Difficoltà visive

Quando preoccuparsi?

  • Quando si fa fatica a riconoscere lettere o parole scritte o a distinguere colori
  • Se diventa difficile giudicare spazi e distanze tra gli oggetti

Quando non preoccuparsi?

  • Quando il medico valuta le difficoltà visive come normali segnali di invecchiamento

Mancanza di giudizio

Quando preoccuparsi?

  • Quando si fanno scelte poco giudiziose, come per esempio acquisti insensati, abbigliamento sbagliato per la situazione o trasandato

Quando non preoccuparsi?

  • Se ogni tanto si prendono decisioni sbagliate, ma non gravi

Apatia

Quando preoccuparsi?

  • Quando manca la motivazione a fare cose che sono sempre piaciute o a frequentare amici e familiari e a parlare con loro

Quando non preoccuparsi?

  • Quando si tratta di un periodo di stanchezza motivato

Cambiamenti di umore e personalità

Quando preoccuparsi?

  • Se ci si sente spesso confusi, triste o ansiosi, soprattutto quando ci si trova fuori dagli ambienti familiari
  • Se amici e familiari si accorgono di cambiamenti di personalità

Quando non preoccuparsi?

  • Se il nervoso nasce da alterazioni della routine

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.