
Una piccola e nuova selezione di libri e manuali per accompagnare i familiari nell’assistenza alle persone affette da Alzheimer o altre forme di demenza. Dalla dieta da seguire ai consigli sulla gestione degli umori e sul tono da usare. Ecco i libri che ci possono aiutare.
Con la crescita di presa di consapevolezza da parte delle persone sulla malattia di Alzheimer, aumentano anche gli strumenti messi a disposizione di chi se ne prende cura ogni giorno. Uno strumento valido per informarsi, cercare risposte e suggerimenti sono i libri sull’argomento. Dopo la “puntata” dello scorso anno, oggi ve ne presentiamo altri 5 che ci guideranno ognuno alla scoperta di un aspetto di questa forma di demenza, aiutandoci ad assistere i nostri cari.
5 libri sull’Alzheimer da leggere
Vivere con l’Alzheimer. Consigli semplici per la vita quotidiana
Una raccolta di idee operative utile a tutti coloro che si prendono quotidianamente cura delle persone con demenza per conoscere nuove strategie che possano migliorare la loro qualità di vita, nonostante la malattia. Spesso chi si occupa della cura di una persona con demenza si sente frustrato, impotente, privo di ogni possibilità di intervento utile. Il volume contrasta questa comune percezione, offrendo strumenti concreti nell’approccio al malato: conoscere il suo contesto di vita e i suoi interessi; sapere come riconoscere e valorizzare le abilità conservate (ad esempio la lettura); indovinare le possibili cause di agitazione; modificare l’ambiente fisico e sociale quando provoca comportamenti problematici. Caratterizzato da uno stile leggero e spiritoso, ma allo stesso tempo fondato su rigorose evidenze di ricerca e ispirato al Programma Montessori per la Demenza, Vivere con l’Alzheimer fornisce decine di consigli pratici per affrontare le molte sfide davanti a cui ci pone la demenza, in particolare negli stadi da moderati ad avanzati.
La dieta anti Alzheimer. Consigli e ricette per prevenire la malattia del terzo millennio
Si può prevenire l’Alzheimer? È possibile ridurre il rischio di sviluppare questa grave patologia che attualmente colpisce circa 700.000 italiani e la cui incidenza sembra aumentare in modo esponenziale? Non esistendo ancora farmaci in grado di frenare la progressione dell’Alzheimer, è fondamentale poter agire sulla prevenzione. Questo libro illustra in modo chiaro i meccanismi biologici alla base della perdita della memoria e mostra come una dieta appropriata possa prevenirla efficacemente. Il volume fornisce inoltre un programma di alimentazione equilibrato per favorire il benessere del cervello ed è corredato da utili ricette per una prevenzione quotidiana a tavola.
La mente fragile. L’enigma dell’Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia della quale si ha paura ancora prima che si manifesti. È temuta perché non si sa come curarla e per questo si comincia a sospettarla per impedimenti cognitivi normali. Ma la prevenzione è possibile. Il libro analizza il normale declino delle capacità cognitive con il passare degli anni, il profilo generale e la progressione della malattia, le opinioni sulla sua natura solidamente fondate, la prevenzione considerata promettente e le misure palliative. In particolare, l’unica prevenzione che, secondo dati convincenti, sembra funzionare è quella generica che si raccomanda per vivere meglio e più a lungo: niente fumo, poco alcol, dieta sana, peso corporeo nella norma… L’Alzheimer è una malattia drammatica per i pazienti e i loro familiari e pericolosa per la sopravvivenza della specie. Conoscere ciò che si è scoperto finora è di grande aiuto per un rapporto razionale con un pericolo vero.
Ricominciare con l’Alzheimer si può
Di fronte a una patologia che mette in crisi sia le dinamiche familiari sia la relazione tra gli operatori e le persone che ne sono affette, questo libro vuole accompagnare chi si prende cura di una persona colpita da malattia di Alzheimer o altre demenze, mettendo al centro la relazione. Senza scivolare nella banalità, ma anche senza perdere mai l’aggancio alla concretezza dei problemi quotidiani, il percorso proposto accompagna familiari e operatori a interrogarsi sul senso della loro presenza e a scoprire tecniche di approccio di immediato utilizzo. Partendo dalla sua esperienza di medico geriatra e formatore e riferendosi costantemente al suo vissuto personale e a quello di tanti familiari di persone affette da demenza, Stefano Serenthà propone in questo libro un itinerario scandito dai sei giorni della Creazione (Exameron) così come sono narrati nel libro della Genesi. Completa l’opera un quaderno di esercizi che accompagna passo dopo passo nella sperimentazione e l’acquisizione delle tecniche apprese.
Stare vicino a un malato di Alzheimer. Dubbi, domande, possibili risposte
Volume nato dall’esperienza, dalle tante domande che sono poste quotidianamente ai medici dai familiari e dalle persone che assistono malati di Alzheimer. Dubbi, interrogativi, problemi di comunicazione e di relazione che trovano in queste pagine un solido quadro scientifico di riferimento, che aiuta a comprendere la malattia, ma anche una serie di risposte concretamente attuabili nel rapporto con il paziente. Il libro contiene una serie di percorsi di informazione, formazione e sostegno destinati a coloro che quotidianamente assistono la persona malata, nella convinzione che l’intervento della scienza medica non sia limitato al momento della diagnosi e del trattamento iniziale. Carlo Gabelli è responsabile del Centro Regionale per lo Studio e la Cura dell’Invecchiamento Cerebrale della Regione del Veneto e Direttore scientifico del Consorzio di Ricerca “Luigi Amaducci”. Donata Gallin, logopedista, è esperta di stimolazione cognitiva dell’anziano con demenza.