fbpx

10 regole per prevenire l’Alzheimer

By Febbraio 26, 2021Alzheimer
regole per prevenire l'Alzheimer

In tema di prevenzione ecco 10 regole per aiutare il nostro cervello a rimanere giovane, secondo l’Alzheimer’s Association. Dalle relazioni a quello che mangiamo fino agli hobby, ecco tutto ciò che può aiutare a rallentare l’invecchiamento. 

 

L’Alzheimer è una delle grandi emergenze del futuro, una patologia in costante aumento che riguarda, solo in Italia, più di un milione di persone. E il numero è destinato ad aumentare in fretta. Per questo vivere in maniera attenta, cercando di prevenire l’insorgenza del morbo è importante.

Nonostante non esistano terapie per curare l’Alzheimer e ogni persona affetta da questa forma di demenza può avere sintomi e velocità della loro comparsa diversi, tutti gli scienziati sono tutti d’accordo nel dire che provare a mantenere giovane il nostro cervello contro l’invecchiamento è una delle poche possibilità per prevenire le malattie croniche.

10 regole per prevenire l’Alzheimer

Ecco allora le dieci regole per prevenire l’Alzheimer delineate dalla Alzheimer’s Association. Questi 10 suggerimenti per il nostro cervello sono dei suggerimenti per migliorare la nostra qualità di vita.

  1. La nostre salute inizia dal cervello. È uno degli organi più vitali del nostro corpo, perciò dobbiamo dedicargli cure e attenzioni adeguate.
  2. Ciò che fa bene al nostro cervello, farà bene anche al nostro cuore. Ogni giorno dobbiamo impegnarci anche per prevenire malattie cardiache, ipertensione, diabete e ictus. Queste patologie possono infatti aumentare il rischio di Alzheimer.
  3. Seguire una corretta alimentazione, giusta anche per il nostro cervello, quindi ricca di sostanze antiossidanti e povera di grassi. Il caffè fa molto bene al nostro cervello!
  4. Tenere sotto controllo peso, pressione, colesterolo e glicemia. In una parola, tenere controllata la propria salute.
  5. Fare attività fisica non serve solo a mantenerci in forma, ma ossigena anche il sangue e aiuta le cellule nervose. Camminare 30 minuti al giorno tiene attivi mente e corpo.
  6. Per mantenere giovane il cervello dobbiamo stimolare ogni giorno la mente. Ciò, a sua volta, stimola la crescita delle cellule e delle connessioni nervose. Come e cosa fare? Leggere, scrivere, fare qualche gioco (per esempio di società, parole crociate, sudoku, carte…), imparare qualcosa di nuovo (come una lingua o una nuova attività o un nuovo hobby).
  7. Proteggere la nostra testa da botte e colpi. Quindi indossare sempre protezioni se si ci si sposta in bicicletta o moto, ma anche sugli sci e le cinture di sicurezza quando si viaggia in automobile.
  8. Mantenere vive le relazioni umane. I rapporti sociali fanno benissimo al nostro cervello: socializzare, chiacchierare, ma anche fare volontariato, frequentare corsi (pittura, cucina…) o ritornare sui banchi per studiare qualcosa di nuovo sono tutte attività che richiedono sia uno sforzo fisico sia mentale, ma soprattutto che ci mettono in relazione con gli altri.
  9. Per quanto possibile, evitare le cattive abitudini: fumo, alcol e droghe non fanno bene al nostro cervello.
  10. Senza farlo diventare uno stress, dovremmo cominciare a pensare e preparare il nostro domani, proprio perché come dice il detto popolare, prevenire è meglio che curare.

 

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.

 


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.