fbpx

“Questo sono io”: un diario per aiutare chi si prende cura di un malato di Alzheimer

By Luglio 17, 2020Alzheimer
Questo sono io

Federazione Alzheimer Italia ha creato il documento Questo sono io per tracciare caratteristiche e gusti delle persone malate, così da poter intervenire più velocemente e in maniera efficace in caso di bisogno.

 

I diari raccontano chi siamo e cosa proviamo, molto spesso, la storia insegna, raccontare di sé con questa formula aiuta a manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni e a conviverci. La Federazione Alzheimer Italia ha prodotto uno strumento utile da usare quando ci si prende cura di una persona affetta da Alzheimer o altre forme di demenza.

Il “diario” si chiama Questo sono io e il sottotitolo dice: Questo documento ti aiuterà a supportarmi in un luogo che non conosco. È stato pensato infatti per aiutare a tenere traccia dei sintomi, i gusti, a individuare cosa fa stare bene il malato e cosa invece lo infastidisce, al fine di prevenire e alleviare il disorientamento causato dalla malattia.

Tra le voci richieste ci sono: “Nome con cui mi piace essere chiamato“, “Dove abito”, “Chi si occupa di me e mi conosce meglio”, “Questa è la mia famiglia“, “Cose che mi possono spaventare o mi fanno arrabbiare”, “Cosa mi fa sentire meglio quando sono ansioso o arrabbiato”, “Come possiamo comunicare”, “Come dormo”. Il documento è pensato per essere compilato dalla persona malata negli stadi iniziali (e in questi casi è un esercizio di stimolazione cognitiva perché compilando pochi campi alla volta si esercita nella persona con demenza il racconto spontaneo, la narrazione, il ricordo e l’associazione di idee), dal caregiver insieme alla persona malata oppure dal caregiver in maniera autonoma.

Chi soffre di disturbi cognitivi può subire molto gli spostamenti e gli incontri con persone nuove: ogni cambiamento può aumentare stati di stress e senso di smarrimento. Questo sono io fornisce informazioni utili sulla persona affetta da Alzheimer e che possono aiutare in uno di questi momenti a calmare e instaurare una relazione migliore.

Lo scopo di Questo sono io è far conoscere e permettere di comunicare con la persona affetta da demenza, apprenderne le abitudini e la routine quotidiana e quindi anticiparne i comportamenti anomali, ove possibile. Si può utilizzare sia in ambiente domestico, sia in istituti di riabilitazione, sia in Rsa. Non solo, questo “diario” è anche un promemoria dei cambiamenti durante il percorso della malattia, anche se non si tratta di un documento medico. 

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.