
Viaggiare con una persona affetta d’Alzheimer può causare molto stress, ma preparando e programmando tutto per tempo si potrà affrontare la vacanza con maggiore tranquillità. Ecco tutti i nostri consigli.
Come abbiamo visto la settimana scorsa, viaggiare con una persona affetta d’Alzheimer non è impossibile, ma bisogna preparare il viaggio e prepararsi. Niente dovrebbe essere lasciato al caso, così da poterci permettere di godere della nostra vacanza in tranquillità, una volta arrivati a destinazione.
Vediamo tutto quello che è possibile fare prima di partire.
Preparazione di un viaggio con persona affetta d’Alzheimer
Non è solo importante preparare il nostro viaggio con una persona affetta d’Alzheimer, occorre farlo con anticipo, così da avere a disposizione tutto il tempo necessario per risolvere eventuali complicazioni o problemi che possono sorgere all’ultimo – cosa che sappiamo può capitare spesso. Per fare questo dobbiamo programmare il viaggio con estrema attenzione, passando in rassegna ogni dettaglio, pensando a tutto.
Per aiutare a ordinare le idee, si può fare un elenco di tutte le cose da fare e da preparare, segnando anche le scadenze dove necessario. Se per esempio bisogna stipulare un’assicurazione (sempre consigliata, soprattutto quando si viaggia all’estero) o dobbiamo fare richiesta di un nuovo passaporto, è utile indicare il giorno entro cui va svolta quell’attività o azione. Insieme possiamo scrivere tutto quello che ci sarà utile durante il viaggio e la vacanza, come vestiti, accessori, medicinali…
Ecco alcune delle cose che non si possono tralasciare prima di un viaggio con una persona malata di demenza.
Medico
Prima di partire, ma anche di programmare qualsiasi viaggio la cosa più importante da fare è rivolgersi al proprio medico per farsi consigliare, capire se e come è possibile viaggiare. Insieme a lui possiamo sentire anche altri specialisti che ci possono dare indicazioni e suggerimenti sulla gestione della persona malata in vacanza e sulle cose da fare prima della partenza.
Medicine
Prima di partire, calcolate quante dosi di ogni medicina vi serviranno e fate in modo di non dovervi trovare nella situazione di comprarle in viaggio. Se qualche medicinale richiede la ricetta, portatela con voi e se viaggiate in aereo, ricordate di mettere tutte le medicine nel bagaglio a mano.
Etichette su bagagli e accessori
Prima di partire, assicuriamoci che ogni bagaglio, borsa o sacca, abbia un’etichetta con il nostro nome e indirizzo e anche quello di dove si soggiornerà se viaggiamo in aereo, così che se si dovesse perdere, sarebbe più facile recuperarlo.
Documenti di viaggio
Se viaggiamo all’estero e fuori dall’Unione Europea dovremo portare con noi il passaporto. Molti Stati richiedono la validità del documento oltre 3 mesi dalla data di arrivo, è bene controllare per tempo la data di scadenza dei documenti di tutti i partecipanti del viaggio per avere il tempo di richiedere l’emissione di nuovi. Quando si viaggia, poi è utile avere una fotocopia (o anche due).
Assicurazione
Come si diceva è sempre bene, soprattutto quando si viaggia con persone fragili, stipulare un’assicurazione medica. Anche in questo caso occorre muoversi per tempo: online i tempi sono molto veloci, ma per attivarla bisogna in genere rimandare la copia firmata e scansionata prima del giorno della partenza.
Contatti
Lasciare ad altri familiari o amici i nostri numeri di telefono, copie dei documenti e dell’assicurazione, così che ci possano aiutare in caso di smarrimento o altre difficoltà. Allo stesso modo ricordiamo di segnarci su un foglio o un blocco i loro contatti, per ogni evenienza.
Contact Form Blog