fbpx

I film sull’Alzheimer da vedere (parte seconda)

By Luglio 29, 2022Alzheimer
film sull'Alzheimer

La visione di alcuni film può favorire l’anamnesi e l’autoanalisi. Seppure i film sull’Alzheimer non sconfiggano la malattia, possono però curare, raccontando storie che sentiamo molto vicine

 

Continua la segnalazione dei migliori film sull’Alzheimer da vedere in queste sere d’estate per imparare qualcosa di più della malattia, per trovare sollievo e per sentirsi meno soli.

I film sull’Alzheimer da vedere (parte seconda)

Perdutamente – Ivana Di Biase, Paolo Ruffini

Paolo Ruffini, partendo da una richiesta postata su Instagram, incontra famiglie che hanno avuto o hanno tuttora la presenza di un congiunto affetto dal morbo di Alzheimer. In Italia circa 1 milione di persone lo vivono in prima persona e circa 3 ci entrano in contatto in qualità di caregiver. Ruffini mostra il dolore e il dramma del veder scomparire progressivamente un congiunto nonostante sia ancora fisicamente presente nella nostra vita. Con la delicatezza e la leggerezza che non si trasformano mai in superficialità, i due registi riescono a far emergere sia il dolore sia l’amore e la tenerezza che, tra mille ostacoli e difficoltà, si possono instaurare tra chi è affetto dal morbo e chi gli è vicino.

Arrugas – Rughe – Ignacio Ferreras

Il film di Ignacio Ferreras, basato narrativamente ed esteticamente sul graphic novel di Paco Roca, è dedicato agli anziani, ma non solo. Grazie ad alcune scelte narrative, episodi e battute, questo film in realtà è per tutti, è per capire meglio la malattia e le persone malate e per capire di più anche noi stessi, come caregiver. Il film narra le avventure di Emilio e Miguel, due anziani che stringono amicizia in una residenza geriatrica. Emilio, che arriva in uno stato iniziale di Alzheimer, verrà aiutato da Miguel e altri compagni a non finire nel reparto dei non autosufficienti. Il loro piano tinge di commedia e grandi dosi di tenerezza la quotidianità altrimenti tediosa della residenza, dove per molti la vita sembra ormai finita, mentre per loro sta iniziando di nuovo.

Ca’ Nostra – Cristiano Regina

Questo documentario racconta la vita di tre anziani di Modena che decidono di andare a convivere in una nuova casa in via Matilde di Canossa. In un appartamento si sperimenta per la prima volta in Italia un modello di coabitazione già adottato in diversi paesi nel nord Europa, rivolto a persone non autosufficienti con problematiche legate alla demenza. Lo sguardo di Etta e Adriana racconta lo scorrere del tempo nella casa e il loro mondo, fatto di relazioni, lavori domestici, momenti creativi.

Le pagine della nostra vita – Nick Cassavetes

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks. Un anziano signore (James Garner) fa visita a una donna (Gena Rowlands), ospite in una casa di riposo perché ammalata di demenza, per leggerle alcuni passi di una storia d’amore d’altri tempi, scritta su un taccuino. Sbocciata nel Sud classista degli Stati Uniti degli anni Quaranta, la passione fra Noah (Ryan Gosling), semplice manovale, e Allie (Rachel McAdams), figlia di aristocratici in villeggiatura, diventerà lo strumento per ridare vita ai ricordi svaniti nel nulla della donna affetta da Alzheimer.

Supernova – Harry Macqueen

Il film racconta la storia di Sam (Colin Firth) e Tusker (Stanley Tucci), due uomini che hanno una relazione da ormai vent’anni e che decidono di partire in un viaggio in camper, attraversando l’Inghilterra, facendo tappa per visitare amici e familiari e per ritornare nei luoghi a loro più cari. Il viaggio è anche una sorta di evasione dalla recente scoperta che i due hanno fatto: a Tusker è stata diagnosticata una demenza precoce. La malattia ha messo un freno ai loro progetti futuri e la coppia ha capito che l’unica cosa davvero importante è trascorrere il maggior tempo possibile insieme. Durante il viaggio Sam e Tusker scoprono che hanno idee divergenti sul futuro e vengono a galla segreti finora mai confessati, i due si ritroveranno inevitabilmente ad affrontare il tema della malattia e di come il loro amore possa sopravvivere a essa.

 

 


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.