fbpx

Alzheimer e servizi: la rete attiva in Italia

By Agosto 20, 2021Alzheimer
Alzheimer e servizi

Medico di base, RSA, ma anche assistenza domiciliare: sono tanti i servizi offerti da diversi enti alle persone malate di Alzheimer e alle loro famiglie, ma non sempre sono conosciuti. Una piccola guida per scoprirli e orientarsi facilmente.

Troppo spesso ancora molte persone che hanno in cura una persona affetta da Alzheimer ignorano i servizi a loro dedicati: la prima cosa da sapere è conoscerli e sapere a quale ente rivolgersi di caso in caso. Come sempre, la prima persona a cui rivolgersi è il proprio medico di base che ci può indicare i servizi sanitari e sociosanitari. Un’altra figura di riferimento può essere l’assistente sociale del proprio comune di residenza che indirizza verso i servizi socio-assistenziali più adatti a ogni specifico caso. E infine possiamo rivolgerci anche al Centro per l’Assistenza Domiciliare (Ce.A.D) presso il Distretto sociosanitario. Di seguito riportiamo i principali servizi dedicati all’assistenza Alzheimer attivi sul nostro territorio e le loro specifiche.

Alzheimer e servizi: la rete attiva in Italia

ADI – Assistenza Domiciliare Integrata

Adi consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti) che viene erogato gratuitamente al domicilio del paziente, essendo finanziato dal Servizio Sanitario Nazionale. Il servizio è rivolto a persone con patologie croniche in fase avanzata e con elevati livelli di dipendenza da altre persone. Per richiederlo, bisogna rivolgersi al proprio medico di base.

SAD – Servizio Assistenza Domiciliare

SAD è un servizio rivolto a persone con più di 65 anni (o di età inferiore e disabili) e riguarda prestazioni non sanitarie, quindi socio-assistenziali che vengono svolte a domicilio così da permettere alla persona malata di continuare a vivere nella sua abitazione, riducendo i costi assistenziali. I servizi erogati dal Servizio di Assistenza Domiciliare sono: aiuto per la cura della persona (igiene personale), aiuto per la gestione quotidiana della casa (pulizie, commissioni e spese), sostegno per lo svolgimento delle attività quotidiane, aiuto nei rapporti personali (parenti, amici e vicinato). Il servizio è gratuito per i nuclei familiari al di sotto di una certa soglia di reddito ISEE, mentre è prevista la compartecipazione alla spesa delle famiglie che eccedono dai parametri stabiliti dalle Amministrazioni comunali.

Buoni sociali

Come dice la parola, i buoni sono contributi economici erogati per sostenere le famiglie che hanno a carico persone disabili o anziane e che svolgono lavoro di cura e assistenza (caregiver). Vengono concessi sulla base di un tetto limite dell’indicatore ISEE.

Pasti a domicilio

Per chi si trova in stato di solitudine e/o fragilità, il comune può offrire la consegna di pasti precotti a domicilio per aiutare le persone che da sole non riuscirebbero a provvedere in autonomia al proprio sostentamento.

Sportello Occupazione e Servizi alla Persona

Lo sportello offre un sostegno alle famiglie che offrono assistenza a un proprio parente. Rivolgendosi a questo sportello si possono ricevere servizi gratuiti di ricerca e pre-selezione di personale, adeguatamente selezionato e formato, di consulenza e di supporto per la regolarizzazione del rapporto di lavoro.

Ricoveri temporanei

Le ATS regionali offrono la possibilità di ricoveri brevi (15-30 giorni, massimo) presso le RSA territoriali, per garantire periodi di riposo ai caregiver che si prendono cura giornalmente dei propri cari malati. Per poter usufruire del servizio, bisogna fare richiesta al servizio sociale del proprio comune.

RSA

Le RSA sono le strutture dove è garantita assistenza medica e infermieristica, riabilitazione, aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane, attività di animazione e socializzazione, oltre ai servizi cosiddetti “alberghieri”. Le RSA fanno parte della rete di servizi territoriali di primo livello e per accedervi, l’interessato o i suoi familiari, devono presentare la domanda direttamente alla struttura individuata tra quelle accreditate dalla Regione, o presso il CUP (Centro Unico di Prenotazione) attivato dall’Ambito Territoriale, che gestisce per più RSA gli accessi. Una parte della retta è a carico del SSN, la parte restante è a carico del paziente e della sua famiglia.

CDI – Centri Diurni Integrati

I Centri Diurni Integrati sono servizi rivolti a persone anziane non autosufficienti o con limitata autonomia attivi solo in orari diurni. Sono un aiuto per le famiglie in cui i componenti lavorano, ma possono prestare assistenza una volta tornati a casa, evitando il ricovero a tempo pieno. Vengono offerti sia servizi socio-assistenziali sia sanitari. Per poter accedervi le famiglie o le persone interessate possono rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di residenza o all’ATS territoriale.

Per concludere, nonostante chi soffra di Alzheimer e – ancora di più chi si occupa di un proprio caro affetto da demenza – si senta spesso trascurato clinicamente, provando una brutta sensazione di marginalità, è bene ricordare invece che servizi e strutture esistono, per questo è importante sempre rivolgersi al proprio medico generale e affidarsi a lui per farsi consigliare e guidare nella cura di questa malattia.

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.