fbpx

Alzheimer e attività fisica: gli esercizi da fare (anche a casa)

By Gennaio 22, 2021Alzheimer
Alzheimer e attività fisica

Fare movimento è importante sia per prevenire l’Alzheimer sia per chi è malato di questa o un’altra forma di demenza. Una leggera, ma costante attività fisica permette al nostro corpo (e al nostro spirito) di stare meglio. Ecco qualche esercizio che possiamo far fare anche in casa ai nostri malati.

 

Innanzitutto bisogna ricordare che l’attività fisica ha benefici sulle funzioni somatiche, sul benessere psicologico e sulle capacità cognitive. Oltre a prevenire, è insomma utile per mantenere coinvolto e stimolato il paziente malato di Alzheimer. Non dobbiamo immaginare di dover far fare corse o grandi sforzi, bastano alcuni movimenti, esercizi, una passeggiata all’aria aperta (quando non fa né troppo freddo né troppo caldo).

È importante anche, quando ci si rivolge al malato, per spiegare un esercizio, soprattutto se nuovo, scandire lentamente le istruzioni, parlando con calma e dolcemente. Gli esercizi andrebbero fatti insieme al malato, sedendo uno di fronte all’altro in una stanza ben areata. Per cominciare bastano 3 o 4 esercizi ripetuti 10 volte. Poi si intensifica gradualmente il programma. La durata degli esercizi non deve superare i 20 minuti. Se ci accorgiamo che il momento dell’attività fisica è positivo per il nostro caro, allora possiamo ripeterli due volte al giorno, magari variandoli. Nonostante non bisognerebbe mai costringere un malato di Alzheimer a svolgere un’attività controvoglia, è però importante incoraggiarlo, stimolandolo.

Alzheimer e attività fisica: quali esercizi svolgere

Di seguito riportiamo alcuni esercizi, ideati dalla dottoressa Hanna. Jedrkiewicz, che possiamo fare ogni giorno con i nostri malati di Alzheimer, come si diceva si può iniziare ripetendo per una decina di volte 3 o 4 di questi esercizi, incrementandoli con il tempo.

  1. Da seduti, con le gambe distese verso terra, sollevarle fino all’altezza delle spalle inspirando e abbassarle espirando.
  2. Da seduti, sollevare la spalla sinistra inspirando e abbassarla espirando. Successivamente ripetere con la spalla destra e infine ripetere l’esercizio sollevando contemporaneamente entrambe le spalle.
  3. Girare il capo da una parte all’altra e dal basso verso l’alto sempre alternando le fasi di inspirazione e respirazione per scandire i movimenti.
  4. Gli stessi movimenti possono essere fatti con il torace anziché con il collo. Quindi abbassarsi verso il centro della stanza, sempre da seduti, inspirando e tornare in posizione eretta espirando. Successivamente torcere il busto verso sinistra e poi verso destra.
  5. Sollevare la gamba sinistra, tenendo il ginocchio piegato, isnpirando e riappoggiarla a terra espirando. Ripetere con la gamba destra.
  6. Alzare la gamba tesa verso l’alto inspirando e portarla nuovamente a terra espirando. Alternare le gambe.
  7. Accavallare le gambe e ruotare il piede sollevato prima in un senso e poi nell’altro.
  8. Sfregare e massaggiare le mani tra di loro, stringere le dita a pugno e ruotare i polsi.
  9. Inspirare profondamente, poi espirare lentamente; successivamente inspirare profondamente, poi
    espirare con forza e rapidamente.
  10. Infine un esercizio da eseguire in piedi sulle punte: inspirare, piegare le ginocchia scendendo il più possibile ed espirare rialzandosi.

    Contact Form Blog

    • Entra a far parte della nostra community.

      Iscriviti per rimanere aggiornato.
      * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.