fbpx

Alzheimer: curarlo con le terapie non farmacologiche

By Giugno 14, 2019Alzheimer
terapie non farmacologiche

La ricerca scientifica è allo stallo e a oggi non sono presenti sul mercato farmaci in grado di curare o bloccare l’avanzamento dell’Alzheimer. Ecco perché è importante conoscere e applicare le terapie non farmacologiche nella cura delle persone affette da questa forma di demenza.

 

Sebbene l’Alzheimer sia una malattia molto diffusa e tragicamente in crescita – anche in numeri assoluti – purtroppo non esiste ancora una cura farmacologica in grado di guarire o anche solo di fermare l’avanzamento della malattia. La ricerca, poi, avanza lentamente e incerta, tanto che anche alcune grandi case farmaceutiche l’hanno abbandonata. Da 15 anni non ci sono progressi nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci anti demenza, anzi in 10 anni – tra il 2002 e il 2012 – il 99,6% delle sperimentazioni sono fallite. Le terapie disponibili oggi si limitano a cercare di ridurre i sintomi.

E mentre, lentamente, la ricerca si sta concentrando sui marker biologici, si diffondono sempre di più le terapie non farmacologiche, ossia quelle che attraverso gesti, comportamenti, ambiente, comunicazione e altro, riescono a migliorare la qualità della vita del malato – e di conseguenza anche di chi se ne prende cura, familiari, caregiver e personale delle strutture. Queste terapie hanno l’obiettivo principale di alleviare i sintomi e mantenere al più lungo possibile le capacità residue, cognitive e funzionali, del malato di Alzheimer e possono essere adottate anche in ambito familiare, da chi vive con una persona affetta di questa forma di demenza.

Ecco le principali terapie non farmacologiche:

  • tenere occupato il malato facendogli fare alcune attività, come preparare la tavola o il giardinaggio;
  • ROT, Reality-Orientation Therapy ossia il mantenimento del malato nella realtà;
  • camuffamento degli spazi abitativi per ridurre il senso di smarrimento e confusione e l’ansia di fuga tipica dei malati;
  • musicoterapia. La musica è in grado di suscitare emozioni anche quando vengono perse le facoltà comunicative;
  • doll therapy, cioè l’utilizzo di bambole – specifiche per la terapia – per favorire l’attivazione della memoria e il recupero, parziale, dell’autoconsapevolezza;
  • arteterapia;
  • giardini terapeutici;
  • aromaterapia;
  • sand therapy che utilizza la sabbia cinetica per calmare le persone che sono sempre alla ricerca di qualcosa da toccare (soprattutto nella fase avanzata della malattia);
  • metodo validation, che si basa su un approccio di tipo empatico per ridurre l’ansia del malato e comunicare più efficacemente con lui;
  • pet therapy, cioè l’utilizzo di animali per attività ludiche e ricreative;
  • danza movimento terapia.

Dal momento che ogni caso di Alzheimer è diverso dagli altri, perché sulla malattia incidono il carattere della persona e il declino non è uguale per tutti, anche le terapie non farmacologiche possono dare risultati diversi a seconda della persona. Con il tempo si impara ad adattarle al proprio familiare o caro, ma sempre è importante ricordare di consultarsi con un medico.

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.