
Prendersi cura di una persona affetta da Alzheimer, o da altre forme di demenza, è un lavoro impegnativo che richiede pazienza, amore e tolleranza. Per aiutarsi è importante costruire una routine quotidiana con attività da svolgere e abitudini che diano sicurezza al nostro caro.
Tante volte abbiamo parlato dell’importanza di una routine quotidiana per le persone malate di Alzheimer: l’uomo è un animale abitudinario, la ripetizione di azioni dà sicurezza a tutti, ancora di più a chi, come le persone affette da questa o altre forme di demenza, vive in una condizione di confusione a causa della malattia. Per evitare di sopraffare il malato con troppe cose contemporaneamente, ma anche per provare ad alleggerire il lavoro di chi se ne sta prendendo cura, è importante creare una giornata funzionale, rispettando orari e abitudini.
La cosa più importante, quando si decide di impostare una giornata funzionale per i nostri malati di Alzheimer, è tenere presente che più li teniamo in attività e meglio è. Tenere impegnati i nostri cari può contribuire a ridurre l’agitazione, a migliorare l’umore e a donare sicurezza al malato.
Costruire una giornata funzionale per una persona malata di Alzheimer
Alcuni suggerimenti per provare a costruire un piano della giornata funzionale per un malato di Alzheimer:
- quando impostate la routine è fondamentale tenere conto delle abitudini della persona e dei suoi gusti. Per esempio se il nostro caro era abituato a svegliarsi tardi è inutile forzarlo ad alzarsi presto se fa fatica;
- iniziamo a proporre attività familiari, non è detto che continuino a piacere anche durante la malattia, ma la continuità potrebbe aiutare;
- cerchiamo di programmare le attività più impegnative nel momento in cui sappiamo che il nostro caro è più reattivo;
- dedicare molto tempo alle attività importanti, cioè mangiare e igiene personale. In cucina, poi, possiamo anche creare una routine stabilendo per esempio cosa mangiare in base al giorno della settimana;
- lasciare il più possibile autonomia alla persona malata, riducendo però le possibilità di scelta: per esempio possiamo provare a proporre solamente un paio di opzioni per il pranzo o per gli abiti da indossare;
- cerchiamo di coinvolgere, ma senza troppo creare confusione e di non sovraccaricare la giornata;
- rispettiamo sempre gli orari della sveglia e del coricamento: dormire lo stesso numero di ore ogni giorno aiuta a mantenere equilibrio durante la giornata;
- cerchiamo di dare riferimenti temporali ai nostri cari, dicendo che giorno della settimana è, in che mese ci troviamo e che ore sono.