fbpx

Alimentazione: dieta mediterranea e Alzheimer

By Aprile 24, 2020Alzheimer
dieta mediterranea e Alzheimer

Dieta mediterranea e Alzheimer: tutti i benefici. Frutta, verdura, legumi, pesce azzurro e pochi grassi saturi. La corretta alimentazione può proteggere dal declino mentale e cognitivo causato dall’età e dalla demenza.

 

Sono tanti gli studi che mostrano l’influenza della nostra alimentazione sulla nostra salute: il cibo o meglio la dieta che seguiamo può prevenire o ritardare l’insorgenza di alcune malattie, tra cui la demenza. E non solo, può anche rallentarne la sua progressione. Anche Korian Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione dell’Università degli Studi di Milano ha condotto un progetto di ricerca sul tema tra il 2015 e il 2016 su 56 pazienti affetti d’Alzheimer ricoverati presso l’RSA Saccardo di Milano.

Grazie a una dieta mediterranea basata sull’apporto di vitamine e minerali e la riduzione di grassi saturi di origine animale, zuccheri semplici e sale, i pazienti hanno manifestato significativi miglioramenti nei livelli di acido folico nel sangue, migliorando l’apporto delle vitamine dei gruppi B nell’organismo. In particolare si sono registrati aumento del selenio, responsabile della protezione cellulare dei radicali liberi e del rafforzamento delle difese immunitarie e antivirologiche. Grazie alla dieta mediterranea aumenta anche il livello di vitamina D che favorisce il metabolismo del calcio contribuendo alla rimineralizzazione delle ossa e si riduce il livello di colesterolo, quello della glicemia, dei trigliceridi, zinco e rame.

A inizio un anno un’altra ricerca, condotta dall’University College di Cork ha dimostrato che, indipendentemente da provenienza geografica e età, appena un anno di dieta mediterranea porta a modifiche del microbiota intestinale simili e vantaggiose per tutti. Analizzato nell’intero campione prima e dopo un intervento dietetico della durata di 12 mesi il microbiota intestinale: di chi aveva seguito la dieta mediterranea era modificato in favore di batteri buoni per la salute, in particolare microrganismi che precedenti studi avevano legato a invecchiamento sano, assenza di fragilità, buone funzioni mentali e memoria e ad assenza di fenomeni infiammatori diffusi.

Queste ricerche confermano che l’insorgere della demenza risulta più elevato nelle persone che consumano diete ricche di colesterolo, carne, grassi saturi e più in generale con un valore molto alto di calorie totali giornaliere. Tutti questi elementi, infatti, contribuiscono a formare placche di beta-amiloide e a creare danni ossidativi ai neuroni. 

Dieta mediterranea e Alzheimer

La dieta mediterranea, invece, favorisce il corretto apporto di macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine) e di micronutrienti (potassio, sodio, zinco, acido folico, calcio, selenio, vitamine C, D, E) utili per rallentare il declino cognitivo e abbassare il rischio di demenza. Ma in pratica, la dieta mediterranea quali cibi include?

  • Prodotti integrali
  • Legumi
  • Frutta
  • Verdura
  • Carne bianca
  • Uova
  • Pochi zuccheri
  • Pesce azzurro (sgombro, sarde, alici, aringhe)
  • Frutta secca 
  • Semi
  • Frutti rossi
  • Soia
  • No cibi precotti e pieni di additivi

A una corretta alimentazione va unita, ovviamente, una regolare attività fisica, per evitare l’accumulo di proteine tossiche nei neuroni, che porta al deterioramento neurologico e cognitivo tipico dell’Alzheimer.

Contact Form Blog

  • Entra a far parte della nostra community.

    Iscriviti per rimanere aggiornato.
    * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.


Vuoi ricevere maggiori informazioni?




Ho preso visione dell'informativa. *
Presto il consenso all’invio di newsletter informative.
Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato.
Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale.

* I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.